Distilleria Liquorificio Cagliari
Ditta Eredi Luigi Poscia, grappe e liquori della tradizione sarda
Tutto su di noi
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: una storia lunga e appassionante
L’attività raccoglie il meglio della tradizione veneta e sarda. Ditta Eredi Luigi Poscia è infatti nata nel 1922 in Provincia di Treviso ma nel 1965 si è trasferita nel cagliaritano, associando le tecniche artigianale maturate in territorio trevigiano alle materie prime della Sardegna. L’azienda è a conduzione familiare. Un assetto, questo, che è garanzia di qualità in quanto consente una trasmissione delle conoscenze e delle metodologie efficace, arricchita da una passione per il prodotto che deriva dalla tradizione, dal rapporto di sintonia instaurato con il territorio e da una sempre più profonda conoscenza dello stesso.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la scelta delle materie prime
Uno dei punti di forza dell’attività risiede nell’accurata selezione delle materie prime. L’attento lavoro di distillazione e confezionamento dei liquori di Ditta Eredi Luigi Poscia si basa sul trattamento di vitigni particolari, che hanno fatto la fortuna della tradizione vinicola sarda. Tra i nomi più celebri figurano il Cannonau, il Vermentino, il Monica, il Nuragus, il Malvasia e il Moscato. La maggior parte di questi sono autoctoni. Tutti, però, sono sardi. Le vinacce ricavate da questi vitigni sono di assoluta qualità, e rappresentano l’ideale tanto per la produzione di vini quanto per quella di liquori.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: i metodi di lavorazione
Il successo che l’azienda ha raccolto, specie negli ultimi anni, deriva dalla capacità di fondere tradizione e tecnologia, metodiche artigianali e tecniche moderne. La lavorazione si basa sull’utilizzo intensivo di alcuni macchinari di ultima generazione, ai quali si associa l’azione del calore, che – da sola – contribuisce alla distillazione e contemporaneamente alla conservazione di quei profumi e di quegli aromi che solo la terra sarda può regalare. La distilleria liquorificio Sinnai fa uso, per esempio, di serbatoi in acciaio Inox nel quale le grappe riposano per un anno o un anno e mezzo prima di essere opportunamente imbottigliate e confezionate.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: il vantaggio del monovitigno
In genere, le grappe sono prodotte utilizzando vinacce provenienti da più vitigni. Questa tecnica, oltre a snellire il processo di produzione, ne riduce i costi, pur in un contesto nel quale la massima qualità può e deve essere garantita. E’ solo con il monovitigno, però, che la grappa si eleva a un livello superiore, diventando un liquore di pregio, in grado di stupire per la raffinatezza del sapore, per la corposità degli aromi, per la qualità generale. La distillerialiquorificio Sinnai produce una intera linea di grappe interamente realizzate con la tecnica del monovitigno, offre alla clientela un liquore di pregevole fattura.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: i riconoscimenti ufficiali
Il miglior attestato di qualità è sicuramente il successo di pubblico, che tra le altre cose la distilleria liquorificio Sinnai può vantare. Anche i riconoscimenti ufficiali, però, contribuiscono a rendere onore del livello espresso dai prodotti, della genuinità delle materie prime, dell’efficacia delle tecniche di produzione. Non è un caso, quindi, che l’azienda sia stata premiata nel corso del tempo di innumerevoli riconoscimenti, ognuno dei quali assegnato a uno specifico liquore. Tra i prodotti più premiati spiccano la Grappa di Cannonau Ambrata e la Grappa Filu di Ferro.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: le linee
La tradizione si fonde con la tecnologia e l’utilizzo di macchinari all’avanguardia e di tecniche di produzione efficienti. La distilleria liquorificio Sinnai, quindi, è in grado di esprimere non solo un eccellente livello qualitativo ma anche una produzione consistente e variegata. Numerose, infatti, sono le linee di prodotto messe a disposizione per i clienti. Quella più ricca è la Monovitigno, che è caratterizzata da grappe molto prestigiose. Le altre linee, anch’esse molto apprezzate dai clienti, sono la Tipici, la Natura, la LP e la Screbu. Per ulteriori informazioni sui liquori in vendita è possibile consultare il sito www.distillerialiquorificio.sinnai.cagliari.it.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la conservazione delle vinacce
I metodi di lavorazione utilizzati dalla ditta si fondano su uno speciale connubio tra tecniche artigianali e moderne. Un connubio che si concretizza, per esempio, nella conservazione delle vinacce (che ha inizio immediatamente dopo la raccolta) in serbatoi in acciaio e rame e nella messa in pratica del sistema a bagnomaria, tipico della tradizione, che consente alla materia prima di mantenere intatti profumi e aromi. Ogni fase, inoltre, è monitorata personalmente dai responsabili della Ditta Eredi Luigi Poscia e, in aggiunta, anche da un computer, in modo da ridurre al minimo la possibilità di errore.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la distillazione
Ovviamente, la fase più importante del processo di produzione è la distillazione. Questa viene eseguita da un distillatore professionista e consiste nell’estrazione dalle vinacce precedentemente conservate di fragranze, profumi e aromi. Il tutto attraverso l’esclusivo utilizzo del calore, dunque in modo molto naturale. L’operazione di estrazione è vista come il fulcro della lavorazione stessa, il momento che più di ogni altro influisce sulla qualità che il prodotto finale potrà vantare. E’ una fase in cui Ditta Eredi Luigi Poscia eccelle, e grazie alla quale riesce a realizzare grappe e liquori di un livello nettamente superiore alla media.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: il leggendario Filu Ferru
Una delle grappe sarde più famose è il Filu Ferru. Il suo nome deriva da una leggenda, ambientata in un periodo storico in cui i contadini distillavano le vinacce clandestinamente. Il liquido veniva estratto attraverso un processo di distillazione molto preciso, che veniva tramandato di padre in figlio: la vinaccia veniva conservata in un vaso di terracotta sigillato e posto sottoterra, legato appunto da un filo di ferro. Con il passare del tempo, poi, si aggiungeva, per migliorarne il sapore, del vino buono o altri sapori. Ovviamente la distilleria liquorificio Sinnai produce il Filu Ferru con tecniche più moderne, ma in grado di replicare i sapori di una volta.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la Linea Tipici
Una delle linee più apprezzate dai clienti della distilleria liquorificio Sinnai è quella che prende il nome di “Tipici”, e che racchiude il meglio della tradizione sarda. Ne fanno parte, per esempio, il celebre Amaro di Mirto e il Filu Ferru. Particolarmente amata è la variante “ambrata” di quest’ultimo. Il Filu Ferru Ambrato è un ottimo digestivo, quindi rappresenta l’ideale per chiudere i pasti. E’ molto buono anche se bevuto da solo. Il colore è di un giallo ambra molto carico. Il profumo è deciso e sa di macchia mediterranea. Il sapore, infine, è morbido e speziato.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la Linea Monovitigno
La Linea Monovitigno è quella che offre il maggior numero di liquori. A ogni vitigno celebre, infatti, corrisponde una grappa realizzata interamente con le sue vinacce. Molto apprezzata è, per esempio, la Grappa Cannonau. E’ caratterizzato da un colore bianco, molto brillante. Il profumo è intenso, con delicati riferimenti alle uve – molto buone – dell’omonimo vitigno. Il sapore è asciutto, rotondo ed è impreziosito da un nerbo deciso e gustoso, dal carattere pieno. E’ una grappa molto alcolica. Raggiunge, infatti, i 42 gradi.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la Linea LP
La dicitura “LP” sta per Luigi Poscia, il capostipite della distilleria liquorificio Sinnai e indica quelle grappe frutto di un processo di lavorazione maturato in azienda, quindi esclusivo. Tra i prodotti più amati della LP figura il Moscato Passito. Ottenuta dalla distillazione in alambicchi discontinui a vapore indiretto e a bagnomaria, questa grappa proviene quasi interamente da vinacce dell’omonimo vitigno. Viene elaborata, inoltre, in infusione con l’uva passa. Il colore è giallo paglierino, il profumo è intenso e molto aromatico, il sapore è dolce. Molto adatto a un pubblico femminile.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la Linea Screbu
La Linea Screbu è arricchita dalla presenza di uno dei simboli sardi: il liquore di mirto. E’ gradevolmente amaro, adatto alla conclusione dei pasti (si sposa bene sia con il pesce che con la carne). Il processo di produzione messo in atto dalla distilleria liquorificio Sinnai prevede l’affinamento con saccarosio di una soluzione idroalcolica, ottenuta dalla macerazine a freddo dai frutti integri ma molto maturi del mirto sardo. Va servito a una temperatura di otto gradi. Il colore è rosso scuro, l’aroma è arricchito da un retrogusto alla liquirizia ed erbe speziate.
Distilleria liquorificio Sinnai Ditta Eredi Luigi Poscia: la Linea Natura
Questa serie di prodotti è caratterizzata dalla presenza di alcuni ingredienti in grado di alterare in modo positivo il gusto delle grappe e di aromatizzarle in maniera assai particolare. La distilleria liquorificio Sinnai propone, per esempio, la grappa al caffè, la grappa alla cedrine e la grappa agli agrumi. Prodotti a base di mele, liquirizia e limone completano la linea. Quest’ultima, nonostante l’elevato grado alcolico (38%, è pur sempre un liquore) può essere bevuta in compagnia di amici in occasione di un aperitivo, data la sua freschezza e il sapore leggero.